Salento, Puglia
Salento, Puglia.
Il Salento è quel lembo di terra che termina il tacco dello “stivale” italiano: comprende la provincia di Lecce e ha forma peninsulare essendo bagnato dai mari Ionico e Adriatico.
Si tratta di una grande pianura allungata, adagiata sul mare, poichè i suoi modesti rilievi, le Serre Salentine, non superano i duecento metri di quota.
L’aspetto naturalistico assume primaria importanza nel Salento, dove il paesaggio predominante è la macchia mediterranea, una distesa di arbusti e piante aromatiche che si adattano alla terra carsica.
Proprio l’origine calcarea del territorio dà origine alle splendide e innumerevoli grotte, che richiamano le coste adriatiche di merletti di roccia. Se il litorale ionico è costituito in prevalenza da lidi di sabbia, bianca e finissima, alternati a spezzoni rocciosi bassi e di facile accesso, quello adriatico ha invece caratteristica di essere alto e roccioso. Le rocce plioceniche e pleistoceniche (note anche per il fatto di formare la splendida pietra leccese), costituiscono la piattaforma, che a volte degrada dolcemente sul mare, lasciando il posto a spiagge e dune sabbiose, altre volte invece si fratturano creando insenature con pareti che strapiombano sul mare.
L’entroterra è caratterizzato da vigneti e uliveti di coltivazione plurisecolare. Data la sua strategica posizione geografica che lo pone al centro del Mediterraneo, il Salento, ha da sempre costituito un fulcro delle civiltà che in questo bacino si sono sviluppate e hanno proliferato.
Centri di primaria importanza come Otranto, Gallipoli, Leuca, sono stati importantissimi punti di riferimento nelle rotte commerciali. Ma la storia salentina comincia dalla preistoria, splendidamente testimoniata da strutture megalitiche quali dolmen e menhir, pitture rupestri nelle grotte e rinvenimenti dalla grande rilevanza paleontologica paletnologica. Il periodo storico che ha lasciato il segno in queste località è però senza dubbio quello compreso tra il XVII e il XVIII secolo, ovvero l’epoca della fioritura dello splendido barocco leccese.