Rocco Papaleo
Ciao da Rocco Papaleo. Cito spesso prodotti agroalimentari, molti e selezionati. li potete acquistare sul sito dell' AICAL
Una Stilo e 100 stili

Stilo è celebre per la sua architettura bizantina e normanna, rappresentata dai monumenti storici come la Cattolica e il Duomo, che riflettono un ricco patrimonio culturale e artistico.
La Cattolica di Stilo

La Cattolica di Stilo è considerata il capolavoro dell’architettura bizantina in Calabria. Costruita tra il IX e il X secolo, presenta una pianta a croce greca inscritta in un quadrato. Questo monumento è caratterizzato da quattro colonne realizzate in diversi marmi e da cinque cupolette, di cui quella centrale più grande. La Cattolica è famosa per i suoi affreschi interni, che mostrano una varietà di stili, tra cui elementi bizantini e normanni, e rappresentazioni di santi e scene bibliche. È candidata a diventare patrimonio dell’umanità UNESCO, sottolineando la sua importanza storica e culturale.

Il Duomo di Stilo
Il Duomo, o Chiesa Matrice, è stato fondato intorno all’anno 1000 e successivamente ristrutturato in stile barocco nel XVIII secolo. Presenta un portale in pietra calcarea a forma ogivale e custodisce opere d’arte significative. La chiesa è un esempio di architettura romanico-gotica e integra elementi bizantini nelle sue radici storiche, offrendo una testimonianza della transizione stilistica che ha avuto luogo nel corso dei secoli .

Altri Monumenti Importanti
Stilo ospita anche il Castello Normanno, costruito nel XI secolo da Ruggero il Normanno, anche se attualmente rimangono solo alcune rovine. La Fontana dei Delfini e le Laure di Stilo, le grotte impervie scavate dai monaci basiliani, sono altri esempi di come la storia e l’architettura si intrecciano nella cultura locale .

Influenzamenti Culturali
L’architettura di Stilo è stata fortemente influenzata dalle dominazioni bizantina e normanna, creando un mix unico di stili che riflettono la storia turbolenta della Calabria. I numerosi monasteri e chiese risalenti a questi periodi testimoniano l’importanza religiosa e culturale della regione, rendendo Stilo non solo un luogo da visitare, ma anche un centro di grande significato storico e artistico.

In sintesi, Stilo è un affascinante esempio di come l’architettura possa raccontare la storia di una regione, con edifici che rappresentano la fusione di culture e tradizioni che si sono sviluppate nel tempo. La Cattolica e il Duomo sono solo due dei tanti tesori architettonici che rendono questa località calabrese così speciale.

Camminare nella natura con i briganti

Trekking, tra i boschi della Calabria

Camminare in un bosco, in equilibrio con la natura… camminare su un sentiero ammirando le bellezze del paesaggio che ci circonda, senza fretta, per sentirsi bene: questo è il trekking.
Ma tra i boschi della Calabria è un’attività fisica alla portata di tutti, che, oltre al fattore emozionale della natura e del benessere fisico ci si aggiunge il brivido dell’incontro con i briganti.
Io, Rocco Papaleo che un po’ brigante lo sono per indole caratteriale, non potevo non aggregarmi con i miei conterranei. Leggi tutto

Rocco Papaleo, unica stella

In Calabria l’unica stella

Salve,
questa estate (2013) sono stato ospite, preso per la gola a Monasterace in provincia di Regio Calabria.

Era il 9 Agosto una splendida giornata d’estate con 40 gradi all’ombra ed un mare che dava refrigerio, si svolgeva la Festa del mare, una prima edizione che ha accontentato tutti i partecipanti ed i simpatici organizzatori. Ho avuto modo di conoscere un paesino di 3.000 abitanti posto all’estrema propaggine di Punta Stilo, sullo Jonio. Leggi tutto

Hello world!

Hello World e qualcun’altra che mi sfugge..

Il mio primo articolo vuole essere imponentemente scontato. Voglio premettere che il mio inglese è pari alla conoscenza integrale delle parole “hello” “world” “cowboy” “Bye” e qualcun’altra che mi sfugge..

In compenso parlo quasi correttamente il tedesco.

Rocco Papaleo,

nato in Calabria in un caldo agosto di qualche decennio addietro. Leggi tutto

Weekend Top

1

Hello world!

Hello World e qualcun’altra che mi sfugge..

Il mio primo articolo vuole essere imponentemente scontato. Voglio premettere che il mio inglese è pari alla conoscenza integrale delle parole “hello” “world” “cowboy” “Bye” e qualcun’altra che mi sfugge..

In compenso parlo quasi correttamente il tedesco.

Rocco Papaleo,

nato in Calabria in un caldo agosto di qualche decennio addietro. Leggi tutto

2

Territorio e gusto

Territorio e bontà racchiuse in esso

Non è nel mio stile, ve ne accorgerete seguendomi, ma oggi voglio fare il dotto. Nulla che vedere con dottorati scientifici, Rocco Papaleo può avere poche esclusive e limitate presunzioni, per cui oggi vi parlerò di territorio e bontà racchiuse in esso.

Leggi tutto

3

Rocco Papaleo, unica stella

In Calabria l’unica stella

Salve,
questa estate (2013) sono stato ospite, preso per la gola a Monasterace in provincia di Regio Calabria.

Era il 9 Agosto una splendida giornata d’estate con 40 gradi all’ombra ed un mare che dava refrigerio, si svolgeva la Festa del mare, una prima edizione che ha accontentato tutti i partecipanti ed i simpatici organizzatori. Ho avuto modo di conoscere un paesino di 3.000 abitanti posto all’estrema propaggine di Punta Stilo, sullo Jonio. Leggi tutto

4

Camminare nella natura con i briganti

Trekking, tra i boschi della Calabria

Camminare in un bosco, in equilibrio con la natura… camminare su un sentiero ammirando le bellezze del paesaggio che ci circonda, senza fretta, per sentirsi bene: questo è il trekking.
Ma tra i boschi della Calabria è un’attività fisica alla portata di tutti, che, oltre al fattore emozionale della natura e del benessere fisico ci si aggiunge il brivido dell’incontro con i briganti.
Io, Rocco Papaleo che un po’ brigante lo sono per indole caratteriale, non potevo non aggregarmi con i miei conterranei. Leggi tutto