Un affascinante viaggio nella storia e cultura della Calabria più antica
L’area Grecanica della Calabria
Un viaggio nell’area grecanica della Calabria è un’esperienza unica che ti permette di immergerti in una cultura antica e affascinante. Questa regione, situata nella parte meridionale della Calabria alle pendici del massiccio dell’Aspromonte, è famosa per la sua storia, le tradizioni e la lingua greco-calabra, un dialetto che risale all’antica Magna Grecia.

Ecco alcuni punti salienti da non perdere:
Bova: Considerata la capitale culturale dell’area grecanica, Bova è un borgo pittoresco con stradine strette e case in pietra. Qui puoi visitare il Museo della Lingua Greco-Calabra e scoprire di più sulla storia e le tradizioni locali.
Gallicianò: Questo piccolo borgo di 50 abitanti è uno dei pochi luoghi dove si parla ancora il greco di Calabria. È famoso per le sue tradizioni bizantine e per la chiesa ortodossa di San Giovanni Battista.
Roghudi: Un altro borgo affascinante, Roghudi Vecchio è noto per la sua posizione panoramica e per le sue antiche tradizioni. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Condofuri: Qui puoi esplorare le frazioni di Gallicianò e Amendolea, dove la cultura grecanica è ancora molto viva. Condofuri offre anche splendide viste sul Mar Ionio e sull’Aspromonte.
Cucina Locale: Non perdere l’occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina grecanica, come la ‘Nduja, la Cipolla Rossa di Tropea, il bergamotto, il vino Greco di Bianco e i vari formaggi locali.

Questo viaggio ti permetterà di scoprire un lato autentico e poco conosciuto della Calabria, ricco di storia e tradizioni millenarie. Sei pronto per partire? Contattaci!